Le Capricciose: donne per le donne
Luisanda Dell'Aria, autrice di
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Il Natale al Gemelli

Condividi

Momenti di preghiera, musica, spettacolo, consegna di doni. Tante le iniziative dedicate ai pazienti per portare loro solidarietà e speranza.

Il Natale è un periodo che evoca gioia, calore, solidarietà e speranza. Ma per chi si trova in ospedale, lontano da casa e dai propri cari, può essere un momento difficile. Nonostante le difficoltà, il Natale in ospedale è un momento di unione, vicinanza e speranza. Le corsie ospedaliere si trasformano in luoghi di condivisione, dove medici, infermieri e volontari cercano di portare un po’ di conforto ai pazienti, facendo sentire loro che, anche se in ospedale, non sono soli.

In attesa del Santo Natale insieme ai malati, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS giovedì 19 dicembre si è svolta nella hall la cerimonia di inaugurazione del Presepe, con la benedizione del vescovo Claudio Giuliodori.

I festeggiamenti sono proseguiti venerdì 20 dicembre, alle ore 9.30 nella hall del Gemelli, con il concerto di Natale della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, diretto da M° Andrea Monaldi e impreziosito dalla voce del mezzo Soprano solista Isabella Amati, alla presenza del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli, del Presidente Daniele Franco, del Direttore Generale Marco Elefanti, del Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia Antonio Gasbarrini e di una rappresentanza della comunità accademica, studentesca e ospedaliera.

Il calendario degli appuntamenti natalizi al Policlinico Gemelli è stato però inaugurato da tempo. Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 e fino a martedì 24 dicembre, ogni giorno alle ore 8.30, dal lunedì al venerdì, sono trasmesse in diretta su TV2000, le Celebrazioni eucaristiche dalla Cappella “San Giovanni Paolo II”, nella Hall del Policlinico Gemelli, in collaborazione con il Centro Pastorale dell’Ateneo e la Cappellania del Gemelli.

Tanti poi gli appuntamenti per un Natale più caldo e pieno di amore, che hanno trasformato e trasformeranno i reparti del Policlinico in un luogo di amore e solidarietà regalando ai pazienti, pediatrici e adulti, momenti preziosi di speranza e conforto durante il periodo natalizio: laboratori di cucina, di teatro e di pittura, incontri di lettura, spettacoli e consegna di doni per i più piccoli. Il 12 dicembre si è svolta l’iniziativa del “Regalo sospeso” UNICEF – Clementoni a favore dei bambini ospiti al Policlinico Gemelli. A consegnare i kit “Regalo sospeso” le calciatrici della S.S. Lazio Women. Sabato 14 dicembre si è svolta l’esclusiva anteprima del balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij organizzata dal Teatro dell’Opera di Roma per i 60 anni del Policlinico Gemelli, con il sostegno di Fondazione Roma. Giovedì 19 dicembre MediCinema ha presentato al Gemelli l’atteso film Disney ‘Mufasa: Il Re Leone’, arrivato proprio il 19 dicembre nelle sale italiane, una visione speciale dedicata ai piccoli pazienti del Policlinico. Venerdì 20 l’appuntamento di ‘Natale con la FISE’, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri, dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.

Il Presepe al Policlinico Gemelli

Il presepe è realizzato dal presepista Stefano Selvaggini. Si sviluppa su di una superficie di mt 4,00 x 1,70. È caratterizzato oltre che dalla splendida rappresentazione della “natività”, da una serie di ambientazioni raffiguranti lavori e attività della vita quotidiana: il fabbro, il fornaio, il falegname, il taglialegna e attività lavorative di carattere domestico, come la signora che lavora la sfoglia e altro. Ma anche l’osteria con i commensali che seduti al tavolo consumano il loro pasto, o il carrettiere che trasporta la botte con il suo contenuto. Tutte le immagini (statuine) sono di pregio artistico notevole e quasi tutte sono “animate”, caratteristica significativa dell’intero presepe. Le scene sono ambientate in case che lo stesso Selvaggini ha realizzato con grande attenzione di particolari e dettagli.

L’albero al Policlinico Gemelli

L’albero è un esemplare di abete proveniente dai Vivai Vannucci di Pistoia, offerto da Confagricoltura. L’abete è in vaso con un suo apparato radicale e si sviluppa per un’altezza di oltre 6 metri. È stato collocato per la prima volta all’ingresso dell’ospedale, alle spalle della stupenda statua di San Giovanni Paolo II realizzata dall’artista Stefano Pierotti nel 2009.

Fonte: Il Natale al Gemelli – Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Visualizzazioni: 150
a cura di: Emiliana Stefanori