Con MediCinema la simpatia di Alessandro Siani arriva al Gemelli. Perché ridere fa bene alla salute

Il brillante attore e regista ha raccontato ai pazienti il suo ultimo film “Io e Te dobbiamo parlare”.
“Ridere è la cosa più bella del mondo. Fa bene alla salute”. Così Alessandro Siani, travolgente regista e attore comico, alla speciale platea composta da pazienti e loro familiari, che ieri pomeriggio ha incontrato presso la sala MediCinema al Policlinico Gemelli. Occasione è stata la proiezione del suo ultimo film “Io e Te dobbiamo parlare”, interpretato con Leonardo Pieraccioni. Siani ha risposto alle domande del pubblico in sala e ha raccontato i segreti del film da lui diretto, conquistando tutti con la sua simpatia e spontaneità.
“Spero che la proiezione vi abbia intrattenuto e allietato. La nostra intenzione era di fare un film allegro, spensierato e regalare un po’ di leggerezza” – ha proseguito. “Quale è il tuo prossimo progetto?” – gli hanno chiesto. “Ritrovare dove ho parcheggiato l’auto!” – ha detto subito scherzando. “Ringrazio tutti coloro che portano avanti questo bellissimo progetto – ha concluso – che utilizza il cinema come terapia”.
Ogni settimana MediCinema propone ai pazienti ricoverati nella sala cinema posta all’ottavo piano del Policlinico Gemelli due proiezioni filmiche che creano quell’importante effetto pausa che riduce ansia e stress emotivo dovuti al ricovero, riconoscendo la cinematerapia come un efficace strumento di cura complementare, utile a stimolare un processo cognitivo di sostegno.
In 9 anni di attività la sala MediCinema ha proiettato 750 film tra normale programmazione, anteprime, eventi speciali e percorsi di cineterapia studiati appositamente per specifiche patologie. Grazie al sostegno delle distribuzioni cinematografiche, i film proiettati sono tutti attuali e contemporanei a quelli in programmazione nei cinema. L’attualità è infatti un elemento importante, che fa sentire i pazienti inseriti in un contesto di vita sociale, anche se ricoverati in un ospedale. Anche per questo motivo, MediCinema è partner di due importanti manifestazioni cinematografiche, La Festa del Cinema di Roma e il Torino Film Festival, che mettono a disposizione dei pazienti anteprime di qualità che arrivano direttamente in ospedale solo per loro.
“Io e te dobbiamo parlare”
Il film per la regia di Alessandro Siani, con Leonardo Pieraccioni, Alessandro Siani, Francesca Chillemi, Gea Dall’Orto, Brenda Lodigiani, è prodotto da Italian International Film con Rai Cinema e, in collaborazione con Netflix, è distribuito al cinema da 01 distribution. Racconta di una donna in comune, di una figlia a metà e di una volante per due. Matilde (Brenda Lodigiani) è infatti l’ex moglie di Antonio (Alessandro Siani) e l’attuale compagna di Pieraldo (Leonardo Pieraccioni), i due fanno coppia al lavoro in commissariato ma dividono anche Maria (Gea Dall’Orto), la figlia del primo che vive con la madre e con il secondo. E poi c’è Sara (Francesca Chillemi), l’affascinante poliziotta, con cui i due agenti collaborano per risolvere un caso molto intricato e rischioso. Il destino ha voluto intrecciare, in commedia, le vite di questi due agenti di polizia che affrontano la sfida della loro carriera e di un’amicizia di lunga data che ha subito alti e bassi.
Visualizzazioni: 112a cura di: Emiliana Stefanori