Un incontro emozionante al Liceo Cicerone con la prof.ssa Silvana Severino, autrice di “Figli”
![](https://www.gaetanews24.it/news/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-30-at-23.30.17-1.jpeg)
Formia, 31 Gennaio 2025 – Il giorno 30 gennaio, gli studenti di alcune classi del biennio del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “M.T.Cicerone”, alla presenza della Dirigente Scolastica Carolina Gargiulo, dell’ assessore ai Servizi sociali e alla Pubblica Istruzione e vicesindaco di Gaeta, prof.ssa Gianna Conte e l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione prof.ssa Luigia Bonelli, hanno avuto l’occasione di dialogare con l’autrice in merito ai tredici racconti, “figli di carta”, che, a quasi due anni dalla pubblicazione, continuano a farsi strada nel territorio.
Un viaggio nell’animo umano, nei silenzi, nelle parole mancate o dette male, nelle scelte che salvano, nelle assenze che segnano intere esistenze, come quella della signora Mirella Romano, protagonista del racconto storico “La bambina che imparò a parlare con il mare” e presente all’incontro per donare agli studenti la propria sentita testimonianza di figlia, resa orfana di padre dalla guerra.
Un momento toccante che non ha lasciato indifferenti gli studenti e tutti i partecipanti, così come emozionanti sono state le letture di estratti ed elaborati di alunne, che hanno scritto e continuato due racconti dal finale aperto.
Questa breve raccolta è un microcosmo di condizioni esistenziali, una mappa di luoghi affettivi in cui tutti possono riconoscersi, come ha sostenuto la Dirigente Scolastica. Un incontro organizzato e moderato dalle docenti di materie letterarie prof. sse Piera Di Marco e Silvia Vinciguerra, che, attraverso le numerose domande degli studenti, ha permesso di approfondire anche la complessità del legame tra genitori e figli in un contesto di fratture generazionali e conflitti interiori.
L’autrice ha parlato della genesi del suo libro, rivelando come il processo di scrittura sia stato un viaggio di scoperta personale e come sia stata fondamentale la passione per la lettura.
L’incontro si è concluso con un applauso sentito da parte degli studenti, che hanno avuto modo di apprezzare non solo la scrittura della prof.ssa Severino, ma anche la sua capacità di dialogare con le giovani generazioni, stimolando una riflessione profonda sui vari temi trattati nei racconti.
Grazie a questo incontro, il Liceo Cicerone ha dato ai suoi studenti un’ulteriore opportunità per riflettere sulla memoria storica e personale, sulle radici familiari che sostengono sempre, anche se non si vedono, come si evince dalla copertina del libro.
Visualizzazioni: 315