Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Anakrousis, canti e suoni tradizionali lungo la rotta di Enea, l’evento conclusivo.

Condividi

Grande partecipazione all’evento “Anakrousis, canti e suoni tradizionali lungo la rotta di Enea”. Un concerto andato in scena domenica 14 novembre u.s., a conclusione del progetto culturale “Gaeta nella rotta di Enea” il mitico viaggio dell’eroe cantato da Virgilio che da Troia in fiamme lo condusse, tra mille peripezie, alle coste del Lazio e a Roma, e che ha ricevuto di recente il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Theodoro Melissinopoulos e il Maestro Ambrogio Sparagna

L’evento si è svolto presso il Teatro Ariston di Gaeta ed ha visto la partecipazione di Theodoro Melissinopoulos, Ziad Trabelsi e Carmelo Cacciola del gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni, dei solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretti da Ambrogio Sparagna.

Il Comune di Gaeta fin dall’inizio ha aderito a questo straordinario progetto riconoscendosi nei valori universali su cui si fonda la costruzione dell’Europa attuale, condividendo gli obiettivi del turismo sostenibile di qualità, della formazione dei giovani e dell’incontro tra i popoli.

Ziad Trabelsi e Carmelo Cacciola del gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni

Tra storia e leggenda la Rotta di Enea simboleggia il legame tra i popoli e le antiche culture sviluppate intorno al Mediterraneo che dettero origine alla civiltà occidentale. L’Itinerario che si snoda non solo idealmente attraverso cinque Stati moderni (Turchia, Grecia, Albania, Tunisia, Italia) e ventuno tappe si propone di divulgare il patrimonio culturale e artistico dei siti legati al mito di Enea, promuovendo la cultura del mare, i paesaggi e le testimonianze del passato.

Visualizzazioni: 733