Arte e Medicina: A Latina un Congresso e una Mostra per Sensibilizzare sull’Idrocefalo Normoteso

Latina, 01 Aprile 2025 – Una combinazione tra scienza e arte prenderà vita mercoledì 2 aprile nella Sala Conferenze della Direzione Sanitaria dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, con l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea che accompagnerà il congresso medico “Parkinson, Alzheimer o… Idrocefalo Normoteso? Una patologia curabile”.
L’evento, promosso da Neuro Vita sotto la direzione scientifica del professor Angelo Pompucci e del dottor Gianpaolo Petrella, è organizzato in collaborazione con la ASL di Latina e il Mad Museo di Arte Diffusa.
Ad aprire l’appuntamento sarà la direttrice generale della ASL, Sabrina Cenciarelli, con i saluti istituzionali. Il congresso ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla patologia dell’Idrocefalo Normoteso, spesso confusa con forme di demenza, ma trattabile se diagnosticata correttamente. Sarà un’importante occasione di confronto tra specialisti di diverse discipline per approfondire la malattia e rafforzare la collaborazione tra figure professionali, favorendo nuove prospettive di ricerca.
A rendere ancora più significativa la giornata sarà la mostra d’arte contemporanea, che si svolgerà dal 2 aprile al 24 maggio negli spazi del CUP e dei Poliambulatori dell’ospedale, grazie al progetto Arte In Ospedale curato da Fabio D’Achille e Cristina Bertolissio. L’esposizione nasce da un contest artistico, cui hanno aderito 76 artisti da tutta Europa, donando le loro opere a Neuro Vita per sostenere la ricerca e la divulgazione sull’Idrocefalo Normoteso.
La giuria del premio sarà presieduta da Fabio D’Achille e Gianpaolo Petrella, e vedrà tra i giurati figure di spicco come la storica dell’arte Francesca Piovan, Ivana Kostadinova della Little Zograff Foundation di Sofia, Massimo Porcelli dell’Associazione Marinai d’Italia, Sergio Parrocchia della ASL di Latina e lo scrittore Emilio Andreoli.
Un’occasione imperdibile per unire arte, cultura e ricerca medica nella città di Latina.
Visualizzazioni: 118