Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Biblioteca Comunale “S. Mignano”, riapertura al pubblico

Condividi

RIAPERTURA AL PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE “S. MIGNANO”
DAL 22 GIUGNO

Durante la fase di convivenza con il Covid-19, l’accesso della biblioteca comunale sarà consentito esclusivamente su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30, per telefono al numero 0771 460090 o via email maria.stamegna@comune.gaeta.lt.it.

Per ragioni di sicurezza, non sarà possibile accedere agli scaffali interni – compresi quelli dedicati a bambini e ragazzi.

Si accederà ai Servizi Bibliotecari, una persona alla volta, muniti di mascherina e guanti, nel rispetto delle dovute distanze di sicurezza. L’utente avrà a disposizione una soluzione disinfettante per le mani, collocata in prossimità della postazione, allestita per il prestito librario. In attesa del proprio turno per entrare, si dovrà mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri utenti.

Il libro che rientra dal prestito, non verrà riposto subito negli scaffali ma sarà sottoposto ad una “quarantena” di 10 giorni in un box, situato all’entrata della biblioteca, onde evitare qualsiasi tipo di possibile contatto con il virus.

Biblioteca Comunale S. Mignano – Gaeta

L’operazione di prestito potrà essere facilitata dalla consultazione del catalogo on line all’indirizzo http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do, attraverso il quale l’utente potrà verificare da casa la presenza e/o disponibilità dei libri.

La permanenza nella sala lettura è consentita solo per motivi di studio e solo previo prenotazione per telefono o tramite posta elettronicaad un massimo 10 utenti contemporaneamente, in maniera distanziata ed evitando assembramenti.

Quotidianamente verrà eseguita la disinfezione della postazione allestita per il prestito e del locale di pertinenza.

L’utilizzo dell’ascensore è limitato e riservato a persone con disabilità motoria.

Per motivi comprensibili a tutti, sarà rigorosamente vietato l’accesso a chi ha sintomi influenzali o febbre superiore a 37,5°, a chi è in quarantena o in isolamento fiduciario, a chi è entrato in contatto negli ultimi 14 giorni con persone positive.

Visualizzazioni: 499
a cura di: Andrea Brengola Addetto Stampa