Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

CENTRO ADOZIONI E UNICEF: ATTENZIONE ALLA SALUTE MENTALE DEI BAMBINI

Condividi

Adozione e salute è un tema del quale il centro adozione si è già interessato più volte; la salute psicofisica del bambino, infatti, è uno dei primi elementi che le coppie valutano nel loro percorso adottivo e un fattore sul quale intervenire il prima possibile per cercare di arginare i danni futuri.

Quest’anno, nell’ambito del progetto “Gaeta Città dei bambini” accogliamo l’appello di UNICEF di tenere alta l’attenzione sulla salute mentale di bambini e adolescenti.

“L’UNICEF celebra ogni anno questa giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per diffondere consapevolezza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  Ancora oggi però, nonostante le buone intenzioni, troppi bambini vedono negati i loro diritti ad assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione adeguati.

Salute mentale e benessere psicosociale dei bambini e degli adolescenti.

Quest’anno l’UNICEF Italia ha voluto dedicare questa giornata ad un tema particolarmente significativo nella fase post pandemica che bambini e adolescenti stanno affrontando e che risulta essere una priorità per la tutela dei loro diritti: la salute mentale e il benessere psicosociale. Si tratta di un ambito fondamentale per contrastare gli effetti della pandemia, ripensare ad un futuro migliore e garantire la base della capacità umana di pensare, provare sensazioni, imparare, lavorare e instaurare relazioni profonde e significative. Nel mondo il suicidio è la quinta causa di morte per i giovani tra i 15 e i 19 anni, la seconda causa in Europa: parliamo di quasi 46.000 adolescenti che si tolgono la vita ogni anno – più di uno ogni 11 minuti. Quasi la metà di tutte le problematiche legate alla salute mentale inizia entro i 14 anni di età e il 75% di queste si sviluppa entro i 24 anni: la maggior parte dei casi però non viene individuata nè presa in carico.

Per rispondere in modo urgente al crescente disagio psicosociale e promuovere nei territori maggiori sforzi per promuovere, prevenire e tutelare la salute mentale ed il benessere psicosociale delle bambine, bambini ed adolescenti, l’UNICEF Italia ha messo in campo una serie di azioni, tra cui la petizione Salute per la mente di bambini e adolescenti.

Per saperne di più visita la pagina dedicata alla Salute Mentale”. (fonte www.unicef.it)

Visualizzazioni: 255