Con “Favole di luce”: il “Castello Angioino” riaprirà le sue porte al pubblico

Gaeta, 30 Ottobre 2018. In occasione dell’evento “Gaeta si illumina con Favole di Luce”, il Castello Angioino riaprirà le sue porte al pubblico. A partire dal 3 novembre e fino al 20 gennaio, tutti i sabati, le domeniche e in alcuni giorni di apertura eccezionale, sarà possibile visitare in modalità guidata la storica fortezza gaetana, fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui vennero detenuti anche i criminali nazisti Herbert Kappler e Walter Reder. Grazie alla competenza e alla professionalità del Centro Guide Turistiche, che da anni opera nell’area dell’intera provincia di Latina, e alla collaborazione dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica.
Nel corso dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Gaeta e supportata dalla Pro Loco Gaeta, sono previste anche rappresentazioni teatrali, a cura dei Tesori dell’Arte, e la presenza di stand enogastronomici, presso i quali si potranno degustare le specialità tipiche gaetane. Le guide che svolgeranno il servizio sono regolarmente abilitate come da Legge regionale e rintracciabili su elenco della Regione Lazio, secondo normativa vigente.
Il costo del biglietto è di 10€ e le visite si effettuano esclusivamente in modalità guidata. I gruppi dovranno prenotarsi all’indirizzo info@centroguideturistiche.com, mentre i visitatori individuali potranno recarsi direttamente all’ingresso del Castello.
Giorni di apertura saranno tutti i sabati e le domeniche dal 3 novembre al 20 gennaio; giorni di apertura eccezionale: venerdì 7 dicembre, venerdì 21 dicembre, giovedì 27 dicembre, venerdì 28 dicembre, giovedì 3 gennaio e venerdì 4 gennaio.
Orari di visita: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00.
Visualizzazioni: 673a cura di: Centro Guide Turistiche