La Medicina che Ispira: L’Eccellenza del Dottor Claudio Lodoli e il Valore della Prevenzione
Tumori ginecologici: la chirurgia mini-invasiva e il trattamento personalizzato al centro dell’intervista con il dottor Valerio Gallotta
La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Due uomini, un unico sguardo sul mondo: la forza dell’amore che non fa rumore

Condividi

Papa Francesco

C’è un filo invisibile che unisce le anime affini. Lo si percepisce nei gesti semplici, negli sguardi silenziosi, in certi incontri che sembrano disegnati da una mano più grande.

Ieri, Papa Francesco ha fatto ritorno alla Casa del Padre. Una perdita che attraversa profondamente, un momento che scuote come solo la partenza di chi ha toccato l’anima del mondo può fare. Con lui non se ne va soltanto un Pontefice, ma un testimone straordinario. Un uomo capace di trasformare la tenerezza in forza, l’umiltà in guida, la fede in vita donata.

In questa pausa sospesa tra dolore e gratitudine, emerge un ricordo commovente: la telefonata che Papa Francesco fece, appena due mesi fa, al Professor Giovanni Scambia. Un gesto semplice e silenzioso, ma ricco di significato.

Non fu solo un saluto. Fu un incontro. Un riconoscersi. Due anime accomunate da una visione del mondo fatta di servizio, cura e amore. In quella breve conversazione c’era tutto: compassione, congedo, sincerità.

Prof. Giovanni Scambia

Il vuoto lasciato da entrambi oggi ci invita a riflettere. Non è solo un addio, ma un passaggio. Perché il bene autentico non muore. Continua. Si trasmette. Resta vivo, cambiando dimora, parlando da cuore a cuore.

Papa Francesco e Giovanni Scambia ci hanno insegnato a vivere il mondo con mitezza e coraggio. Con lo sguardo rivolto agli ultimi, con il cuore aperto alla meraviglia della vita, anche nella sofferenza.

In questa Pasqua, ferita ma ancora colma di speranza, il loro ricordo diventa luce. Una luce che invita a proseguire il cammino, fatto di ascolto, dono silenzioso e amore concreto.

È Giusy Palermo a dar voce a questa riflessione con profonda gratitudine. Ci ricorda che la vera eredità di chi ha amato non si misura in ciò che lascia, ma nei cuori che riesce a toccare.

E mentre raccogliamo questa eredità, due frasi risuonano come eco del loro esempio: “Non esiste gesto troppo piccolo quando nasce dall’amore. È nei dettagli silenziosi che il mondo viene trasformato”. “Il vero valore di una vita non si misura dai successi raggiunti, ma dall’impronta lasciata nei cuori degli altri: un’eredità silenziosa che continua a vivere, trasformando il mondo con gentilezza e amore”.

Il bene autentico non ha fine: ci abbraccia, ci unisce e ci accompagna, trasformando ogni passo del nostro viaggio.

Visualizzazioni: 272
a cura di: Maria Vaudo
preload imagepreload image