Festivaldeigiovani® 2025: un successo la prima giornata con 12mila presenze “Insieme – Noisiamofuturo”

Gaeta, 09 Aprile 2025 – È partita con entusiasmo e grande partecipazione la decima edizione di Festivaldeigiovani®, l’evento che da dieci anni dà voce ai giovani rendendoli protagonisti difronte ad un pubblico adulto in ascolto. La prima giornata si è aperta con L’inaugurazione ufficiale all’Ariston di Gaeta alla presenza di Fulvia Guazzone, CEO di Noisiamofuturo e Ideatrice di Festivaldeigiovani®, che da oltre venti anni ascolta e valorizza giovani talenti. Con lei Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta, che ha accolto con calore studenti e ospiti nella sua città; Giuseppe Schiboni, Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito della Regione Lazio, con un intervento sull’impegno per il diritto allo studio; Cosmo Mitrano, Presidente della VI Commissione Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti della Regione Lazio; Orlando Angelo Tripodi, Presidente IX Commissione Lavoro, Formazione , Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Istruzione, Diritto allo Studio – Regione Lazio, Simone Foglio, Presidente DiSCo Lazio e Antonio Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, voce autorevole del mondo della scuola.
Successo di pubblico con quasi 12mila presenze di studenti, studentesse e docenti provenienti da scuole di tutta Italia per partecipare agli eventi della prima giornata: dall’intelligenza artificiale con l’Università Luiss Guido Carli di Roma, all’alfabetizzazione emotiva con il percorso Emotion nelle stanze delle emozioni di Nosiamofuturo, agli eventi di educazione sentimentale con le psicologhe Valentina Pasquarelli e Rosy Spinosa.
Tra gli eventi più seguiti il dibattito che ha visto contrapposti dirigenti scolastici e studenti in un evento patrocinato dall’Associazione Nazionale Presidi: domande pungenti, risposte schiette e un confronto vivo su temi come la digitalizzazione, l’inclusività e il ruolo della scuola nel preparare i giovani al mondo che li aspetta. I giovani hanno chiesto a gran voce maggiore partecipazione, ascolto e confronto attraverso metodi di apprendimento più smart e innovativi che tengano conto delle skills e delle attitudini personali. A rispondere Antonello Giannelli – Presidente Associazione Nazionale Presidi, Daniele Barca – Istituto Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3 di Modena, Amanda Ferrario – Dirigente Scolastica ITE Tosi di Busto Arsizio, Sabino Pavone – Presidente Associazione La Cruna – Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis”, Elena Gaudio – Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giuseppina Marzocchella – Dirigente Scolastico Liceo Statale Elsa Morante – Napoli.
Un messaggio di sostenibilità attraverso il racconto della storia imprenditoriale di Fabio Brescacin, Presidente di NaturaSì, che ha conquistato i ragazzi e ragazze consumatori sempre più attenti all’impatto dei gesti quotidiani sull’ambiente e attraverso i laboratori interattivi, giochi, dibattiti e incontri sul tema dell’ambiente e salute, nello stand allestito nel grande Village di Festivaldeigiovani®. Tra i protagonisti: Fabio Dartora, faunista e responsabile del Progetto Biodiversità dell’Azienda Agricola San Michele; Serena Ferrara, chef vegana, con una dimostrazione di cucina sana e creativa; Marco Dalboni, biobarman, che ha mixato gusto e consapevolezza; Diana Zottarel, che ha guidato un’esperienza sensoriale per riscoprire tatto, olfatto e udito. La conoscenza e il benessere del proprio corpo è determinato anche dal movimento e dalla musica, con Maria Lucia Carones, attrice diplomata all’Accademia di Arte della Parola e Arte Drammatica del Goetheanum, Dornach (CH), ha ballato l’euritmia, danza che favorisce l’armonia tra corpo, anima e spirito, e viene utilizzata in contesti educativi, terapeutici e artistici.
Tra le novità di Festivaldeigiovani® anche il contest “InModa – Express Your Identity”, che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse facendo esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di capi fashion o campagne visive. Il contest, ideato da Noisiamofuturo per Accademia Costume & Moda, pensato per far scoprire ai giovani le opportunità del settore moda, un pilastro del Made in Italy, simbolo di eleganza e qualità nel mondo.
Il grande Village allestito nel centro della città è stato il cuore pulsante della giornata, con stand informativi, sportelli di orientamento e spazi di aggregazione che hanno favorito il dialogo tra studenti, aziende e istituzioni. Qui, migliaia di giovani hanno vissuto l’esperienza di essere INSIEME, uniti da un senso di appartenenza e dalla voglia di costruire un futuro migliore. Momenti di formazione orientamento con laboratori e workshop offerti da Regione Lazio, Università Luiss Guido Carli, Università Campus Bio-Medico, Università degli Studi Link, Università Telematica Internazionale Uninettuno, Università degli studi di Cassino, Accademia Costume & Moda, Umana, Grimaldi Lines, NaturaSì, Serra Industria Dolciaria, Esel CPT, Sonepar Italia, Rigoni Di Asiago, ITS Italy, DiSCo Lazio, ScuoLab, Next GenGames, Polizia di Stato, Marina Militare e Carabinieri.
La giornata si è conclusa in musica con la finale del contest Massimo Ascolto. Sul palco di Festivaldeigiovani si sono esibiti i musicisti under 20 più bravi di Italia, giovani talenti che fanno della musica lo strumento per emozionare ed emozionarsi.
L’appuntamento con Festivaldeigiovani® è fissato per domani con nuovi eventi e ospiti, con workshop e incontri con università, enti di formazione e aziende per costruire futuro e vivere emozioni ancora insieme.
Visualizzazioni: 249a cura di: Ufficio Stampa Festivaldeigiovani