Festivaldeigiovani®, ragazzi e ragazze protagonisti: alla scoperta delle proprie emozioni per la valorizzazione dell’intelligenza emotiva

Gaeta, 10 Aprile 2025 – 13mila presenze per la seconda di Festivaldeigiovani® dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle proprie emozioni, come strumento per la crescita personale e collettiva. Migliaia di studenti e studentesse da tutta Italia hanno partecipato agli eventi dedicati a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni per conoscere se stessi e connettersi con l’altro. In questa giornate le emozioni sono diventate strumento di inclusione e di abbattimento di barriere di genere con Giovanna Cristina Vivinetto che intervistata dai giovani ha raccontato la sua ricerca di identità e la scelta della poesia come strumento per affrontare il tema della transessualità.
Daniela Lucangeli, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Padova, ha condotto gli studenti e le studentesse alla scoperta dei propri desideri per proiettarsi nel futuro.
Partecipazione emotiva nelle Stanze delle Emozioni, in collaborazione con Ferrovie dello Stato, un percorso immersivo che tra stimoli ed esercizi pratici ha coinvolto i ragazzi in un viaggio individuale e collettivo attraverso diverse dimensioni emotive. Le emozioni come superamento della rabbia e accettazione delle diversità sono state alla base degli incontri di prevenzione al bullismo e cyberbullismo con la Fondazione FARE X BENE.
Giovani a confronto con imprenditori e aziende per discutere di modelli di business sostenibili, capaci di coniugare profitto e responsabilità sociale. Sul palco: Fausto Jori – Amministratore Delegato di NaturaSì, che ha condiviso la missione di un’agricoltura bio come scelta per il pianeta; Marianna Moser – Event & Green Manager di Vaia, con il racconto di un’impresa che trasforma il legno degli alberi abbattuti dalle tempeste in oggetti di design sostenibile; Luigi Serra – Presidente e Amministratore Delegato di Serra Dolciaria, esempio di come la tradizione possa evolversi in chiave green.
A ispirare i ragazzi anche le storie di empowerment femminile nell’evento – powered by Coopservice – con Emiliana De Blasio – Professoressa ordinaria di Sociologia dei media presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS; Teresa Colombo – biologa molecolare e ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Riccarda Zezza, Founder e Chief Science Officer di Lifeed, ideatrice del metodo del Lifed Based Learning e Cristina Chiuso, ex campionessa di nuoto.
L’importanza delle materie STEM per la formazione dei professionisti del futuro con la testimonianza di Greta Galli, content creator tech, esperta di robotica, e Lorenzo Rossi, ricercatore di Intelligenza Artificiale presso i Leonardo Labs e poeta, nell’evento promosso da Fondazione Leonardo.
Professioni del futuro non solo in ambito Tech, ma anche le nuove Professioni del mare con Grimaldi Lines per un prezioso momento di orientamento e formazione per i ragazzi e le ragazze degli istituti professionali.
Momento di premiazione e valorizzazione del protagonismo attivo dei giovani con la finale di Latuaideadimpresa®, il contest che trasforma gli studenti di tutt’Italia in startupper – che ha incoronato come migliore progetto “Ecoil – Green fuel for the Future” dell’IIS Ghisleri Beltrami di Cremona. Sul palco di Festivaldeigiovani®, le squadre finaliste, tra gli oltre 2000 partecipanti, hanno presentato le loro idee d’impresa e premiate dalla giuria costituita da Sistemi Formativi Confindustria, UMANA, UCIMU e Fondazione Leonardo. A premiare gli studenti anche Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID) sez. Gaeta-Sudpontino e Confcooperative Lazio Sud.
Domani ultimo giorno di Festivaldeigiovani® si attende un’affluenza record per gli oltre 50 eventi in programma.
Visualizzazioni: 168