La Medicina che Ispira: L’Eccellenza del Dottor Claudio Lodoli e il Valore della Prevenzione
Tumori ginecologici: la chirurgia mini-invasiva e il trattamento personalizzato al centro dell’intervista con il dottor Valerio Gallotta
La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Formula E, il Policlinico Gemelli in pole position

Condividi

Sport e Gemelli ancora alleati in tempo di Covid- 19. Questa volta il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha svolto l’attività di screening anticovid nel corso dell’E-Prix di Roma, l’evento automobilistico destinato alle vetture elettriche del campionato di Formula E che si è tenuto il 10 e 11 aprile scorso nel circuito cittadino della Capitale.

In 10 giorni eseguiti 7000 tamponi molecolari grazie al lavoro dell’equipe del Policlinico Gemelli, guidata dal professor Francesco Landi, direttore UOC Medicina Interna Geriatrica e responsabile del Day Hospital Post Covid-19. Fondamentale il supporto garantito dallo staff del Laboratorio di Microbiologia e Virologia del Gemelli diretto dal professor Maurizio Sanguinetti.

“Piloti e staff tecnico delle scuderie, tra cui AUDI, BMW, Porsche, Jaguar, Nissan, Mercedes, sono stati controllati nel PCR Covid-19 test center organizzato direttamente all’interno del prestigioso circuito all’EUR – ha spiegato il professor Landi -. Anche tutto il personale che ha lavorato all’interno del circuito è stato sottoposto a test molecolare. In questo modo è stato possibile realizzare una ‘bolla’ che ha consentito il regolare svolgimento dei due Gran Premi romani”.

“In questa occasione – ha continuato il professor Sanguinetti – è stata sperimentata una tecnica da tempo proposta per la gestione di grandi screening per il Covid-19, cioè quella di unire insieme campioni provenienti da diverse persone (nel caso specifico 20) e saggiare il “pool” nel suo insieme. Nel caso si fosse presentata una positività si sarebbe poi provveduto a saggiare i singoli campioni che costituivano quel “pool” per risalire al ‘vero’ positivo. Questo sistema funziona molto bene quando si prevede di avere pochi positivi, come in questo caso. Infatti, su 7000 campioni analizzati, è stato riscontrato dal Team di Formula E uno solo positivo, poi confermato presso il Laboratorio di Microbiologia del Policlinico Gemelli.”

“Questo tipo di organizzazione – ha concluso il professor Landi – ha dimostrato come con adeguate strategie sia possibile garantire lo svolgimento di queste manifestazioni”.

La squadra del Gemelli capitanata dai professori Sanguinetti e Landi è pronta per i prossimi impegni sportivi tra cui Internazionali di Tennis, Gran Premio, equitazione Piazza di Siena ed Europei di calcio.

Visualizzazioni: 10
preload imagepreload image