Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

GAETA CITTÀ DEI BAMBINI: UN MESE DEDICATO AI DIRITTI DELL’INFANZIA

Condividi

Si apre il progetto “Gaeta città dei bambini” promosso dal Centro per le Adozioni Internazionali e Comune di Gaeta.

Un mese in cui, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra ogni anno il 20 novembre, la città si colora di eventi e appuntamenti dedicati interamente ed esclusivamente ai diritti dei più piccoli.

Il calendario predisposto dal Centro Adozioni prevede una serie di iniziative realizzate grazie alla collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione, Assessorato alla Sanità e al contributo del Consorzio Co.i.fa.l. e Farmacia Comunale DI Gaeta.

Il progetto “Gaeta città dei bambini” in ragione dell’alto valore civile e morale che rappresenta, ha ottenuto il patrocinio di UNICEF – Comitato Provinciale di Latina – e Alice for Children International.

Una rassegna, quella preparata dal Centro Adozioni, che vede protagoniste le più alte istituzioni della città di Gaeta.

Ad inaugurare l’apertura del progetto è Sarah Maestri, attrice di successo e mamma adottiva, che racconta la storia dell’ adozione speciale della sua Alesia.

A seguire, è prevista la sottoscrizione del “Protocollo per il diritto allo studio degli alunni adottati” in accordo con gli istituti scolastici del territorio.

E poi ancora, in occasione della giornata internazionale dell’infanzia il 19,20,21 novembre, grazie al contributo del consorzio Co.i.fa.l. tutti i bambini che si recheranno presso la farmacia comunale riceveranno in dono un dolce pensiero.

Infine, anche quest’anno si rinnova l’adesione al progetto “ioleggoperchè”; attraverso la generosità di famiglie adottive e associazioni, sono stati donati allo “Spazio Adozione” della Biblioteca Comunale “Salvatore Mignano” alcuni testi dedicati alle storie di adozione

Tanti altri appuntamenti saranno comunicati nel corso dell’iniziativa.

Visualizzazioni: 698