Tumori ginecologici: la chirurgia mini-invasiva e il trattamento personalizzato al centro dell’intervista con il dottor Valerio Gallotta
La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
ARTE E SALUTE: CURARE con L’ARTE. TUMORE al SENO. INCONTRO a BASSIANO
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Gemelli Health System: presentato il primo prodotto indicato per l’obesità sindromica

Condividi

Con un intervento introduttivo del Direttore Generale, il professor Marco Elefanti, è stato presentato lo scorso 3 settembre il primo prodotto di Gemelli Health System (GHS), società controllata al 100% dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che avvia così la propria attività, focalizzata alla progettazione e realizzazione essenzialmente di alimenti a fini medici speciali, ma anche integratori complessi e dispositivi medici.

“Gemelli Health Obesità Sindromica – spiega Enzo Lucherini, Direttore Generale di GHS – è un Alimento ai fini medici speciali (Afms) sostitutivo dei pasti, disponibile in una confezione di 30 buste singole da 35g ciascuna, contenenti una miscela gelificante, che fornisce all’incirca 125 kcal per porzione”. La quota di carboidrati viene garantita da maltodestrine con una bassa destrosio-equivalenza, più lente da metabolizzare e che non inducono picchi glicemici. Il prodotto permette di assumere un pasto bilanciato a bassa densità calorica e con caratteristiche idonee ad intervenire sui meccanismi modulatori del senso di sazietà. Un supporto specifico alla terapia nutrizionale coadiuvante di tali sindromi, come conferma il professor Giuseppe Zampino, Responsabile Unità di Malattie Rare e Difetti Congeniti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

“I meccanismi che sono alla base dell’obesità sindromica – ha spiegato il professor Zampino – sono di natura intrinseca, legati alla funzione del gene, meccanismi legati al senso di sazietà che viene alterato, per cui parliamo di soggetti che sono bulimici iperfagici (con aumento della sensazione di fame o dell’appetito NDR) spesso con un’alterazione del metabolismo basale che è ridotto, molto rallentato, per cui anche mangiando modeste quantità di cibo, tendono a ingrassare”. Poiché la gestione nutrizionale convenzionale di tali soggetti risulta insufficiente e ad oggi non esistono strategie nutrizionali alternative, GHS Obesità Sindromica si candida quale strumento aggiuntivo per l’intervento nutrizionale nei soggetti con obesità sindromica a partire dai 4 anni di età. Ma quali sono le più frequenti (e quindi diffuse) obesità sindromiche? Lo ha chiarito ancora il professor Giuseppe Zampino “Sono rappresentate innanzitutto dalla sindrome di Prader Willi, prototipo delle sindromi da obesità, in cui il bambino inizialmente ha difficoltà a deglutire ma poi diventa iperfagico e, per un problema di metabolismo basale, diventa obeso.

Il controllo dell’obesità nella sindrome è l’elemento principale del suo trattamento e la sua riabilitazione. Altre condizioni come la Bardet-Biedl, la sindrome di Cohen, la sindrome di Rubinstein- Taybi, la sindrome di Down sono situazioni – ha aggiunto il professor Zampino – in cui l’obesità è un elemento importante che, a volte, ne permette la diagnosi”. Gemelli Health Obesità Sindromica completa la sua miscela di nutrienti con selezionate proteine vegetali (proteine di pisello/ceci/proteine di riso integrale) che garantiscono, come ha confermato la dottoressa Roberta Onesimo “un sostituto del pasto che soddisfa i requisiti nutrizionali e, al contempo, è utilizzabile anche da chi presenta intolleranze o allergie alle proteine del latte vaccino”. La scheda completa sul prodotto è disponibile sul sito www.gemellihealthsystem.it, compresa una “Guida pratica agli Afms”. Ricordiamo che Gemelli Health Obesità Sindromica è disponibile in tutte le farmacie e, qualora non fosse immediatamente reperibile, si potrà contattare il numero verde gratuito per accelerare la fornitura presso la farmacia indicata. Importante infine sottolineare che GHS Obesità Sindromica è stato sviluppato come supporto nutrizionale dei soggetti affetti da obesità sindromica e deve essere quindi utilizzato sotto controllo medico.

Visualizzazioni: 8
preload imagepreload image