Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Gennaio: Mese della Prevenzione del Tumore del collo dell’utero. Prevenire è vivere!

Condividi

Il mese di gennaio è dedicato a un tema cruciale per la salute delle donne: la prevenzione del tumore del collo dell’utero. Questo momento è un’opportunità per sensibilizzare, informare e promuovere azioni concrete per proteggere la salute femminile.

Il tumore del collo dell’utero è una patologia che, grazie ai progressi della medicina, possiamo prevenire efficacemente. Eppure, ogni anno, colpisce migliaia di donne nel nostro Paese. Questo ci ricorda quanto sia fondamentale fare prevenzione e diffondere la cultura del controllo periodico.

La prevenzione inizia con la conoscenza. Il tumore del collo dell’utero è strettamente legato all’infezione da Papillomavirus umano (HPV), un virus molto comune, trasmissibile prevalentemente per via sessuale. La buona notizia è che esistono strumenti molto efficaci per ridurre il rischio:

1. Vaccinazione contro l’HPV: Raccomandata per le ragazze e i ragazzi, preferibilmente prima dell’inizio dell’attività sessuale, la vaccinazione rappresenta una protezione fondamentale contro i ceppi di HPV più pericolosi.

2. Screening regolare: Il Pap-test e il test HPV sono strumenti diagnostici essenziali per individuare precocemente eventuali lesioni precancerose. In Italia, le donne tra i 25 e i 64 anni possono accedere a programmi di screening gratuiti. Approfittarne è un gesto semplice, ma salva-vita.

Il nostro impegno come professionisti della salute è quello di informare in modo chiaro e accessibile, promuovere iniziative di screening e vaccinazione e offrire supporto alle donne in ogni fase del percorso di prevenzione o di cura.

La prevenzione non è solo un atto di responsabilità personale, ma un gesto d’amore verso noi stesse e chi ci circonda. Un controllo regolare, un vaccino, una scelta consapevole possono fare la differenza tra la vita e la malattia. Questo mese non è solo un richiamo, ma una promessa: la promessa di fare tutto il possibile per proteggere la salute delle donne.

𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐃𝐢 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢 𝐌𝐝, 𝐏𝐡𝐃 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚, 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚

Visualizzazioni: 190