La Medicina che Ispira: L’Eccellenza del Dottor Claudio Lodoli e il Valore della Prevenzione
Tumori ginecologici: la chirurgia mini-invasiva e il trattamento personalizzato al centro dell’intervista con il dottor Valerio Gallotta
La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Gli anni ’90: tra sogni e realtà – Massimiliano Gallo torna a raccontare una generazione indimenticabile

Condividi

Dopo il successo di “Stasera, Punto e a Capo!”, dedicato agli anni ’80, Massimiliano Gallo propone un nuovo spettacolo che promette di emozionare e far riflettere: “Anni ’90… Noi che volevamo la favola”. Questo evento ci invita a rivivere un decennio che ha segnato profondamente la cultura giovanile e sociale.

Un viaggio nel cuore degli anni ’90 Massimiliano Gallo parte dalla caduta del Muro di Berlino, simbolo di un cambiamento epocale che sembrava inaugurare una nuova era di pace e prosperità. Le immagini dei berlinesi armati di piccone, gli abbracci tra sconosciuti e i balli sul Muro ci riportano a un momento di straordinaria speranza, ma anche di grandi contraddizioni. Attraverso ricordi personali e collettivi, l’attore napoletano ci guida in un viaggio nostalgico tra le luci e le ombre di quel decennio.

Gli anni ’90 sono stati il periodo di “Certe Notti” di Ligabue e dell’“Ombelico del Mondo” di Jovanotti, ma anche dei programmi televisivi cult come “Non è la Rai” e “Karaoke”. Sono stati gli anni dei film che ci hanno fatto sognare, come “La vita è bella”, “Forrest Gump” e “Matrix”. È stato il decennio dei videogiochi che hanno segnato una generazione, come “Super Mario” e “Pac-Man”, e della scoperta di un mondo interconnesso.

Ma gli anni ’90 non sono stati solo favole: sono anche gli anni delle guerre che hanno sconvolto il mondo, come il genocidio in Ruanda e il massacro di Srebrenica. In Italia, sono stati gli anni di Mani Pulite, della svalutazione della Lira e dell’ingresso in politica di Silvio Berlusconi, eventi che hanno cambiato gli equilibri nazionali.

Inserito nel contesto della 13ª edizione dell’Arena Virgilio Questo spettacolo fa parte della 13ª edizione dell’Arena Virgilio, un festival della musica e dello spettacolo che ogni anno arricchisce l’estate di Gaeta. Dal 17 al 23 agosto 2025, la suggestiva Piazza XIX Maggio si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle, ospitando artisti e spettacoli che celebrano la cultura e l’arte. Con il patrocinio del Comune di Gaeta e prodotto da TEAME20, Ultralive e Radio Spazio Blu, l’Arena Virgilio è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e dello spettacolo. Questo festival rappresenta non solo un evento culturale, ma anche un’occasione che impreziosisce l’offerta turistica estiva, attirando un pubblico sempre più vasto e appassionato.

Una serata di emozioni e divertimento Con la sua ironia e il suo carisma, Massimiliano Gallo ci invita a guardare al passato con un sorriso e a riflettere su ciò che siamo stati e ciò che ci eravamo promessi. Sul palco dell’Arena Virgilio, Gallo sarà affiancato dall’attrice Shalana Santana, dalla cantante Carmen Scognamiglio e da cinque musicisti diretti dal Maestro Mimmo Napolitano, che accompagneranno il pubblico in questo viaggio straordinario.

Dettagli dell’evento 📅 Quando: Domenica, 17 agosto 2025 ⏰ Orario: Ore 21:30 📍 Dove: Arena Virgilio, Gaeta

L’appuntamento è organizzato da Lwr S.r.l. di Massimo Vecchione, con la supervisione artistica di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. I biglietti sono già disponibili in prevendita su TicketOne, Go2 e nei punti vendita autorizzati.

Non perderti questa serata unica “Anni ’90… Noi che volevamo la favola” non è solo uno spettacolo, ma un’occasione per rivivere un pezzo della nostra storia attraverso musica, immagini e storie. Preparati a immergerti nel passato, tra sogni, sorrisi e qualche riflessione, per celebrare un decennio che ci ha insegnato tanto. Che la festa continui!

Copyright – © I Testi contenuti su www.gaetanews24.it sono soggetti a copyright. Tutti i diritti riservati

Visualizzazioni: 235
a cura di: Maria Vaudo
preload imagepreload image