Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

IL DANTEDI’ DELLA PRINCIPE AMEDEO

Condividi

Anche quest’anno la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo partecipa alle celebrazioni del Dantedì. Il 25 marzo, infatti, sulla pagina Facebook dellAssociazione Gaeta e il Mare, i ragazzi della classe 2E, coordinati dai docenti di musica D’Abrosca e Vecchio, metteranno in scena, in versione strumentale e cantata, la storia di Paolo e Francesca, simbolo di amore eterno, un amore incondizionato che supera anche la morte e che rappresenta il forte senso di appartenenza che può legare le persone fra di loro, ma anche con il proprio territorio, le proprie origini, la propria identità.

“Come per Paolo e Francesca è istintivo e naturale essere legati in un modo speciale, quasi indissolubile – ha spiegato la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli – così è importante che ognuno di noi sia legato al luogo dove è nato e cresciuto e la scuola deve inculcare nei giovani questo forte e necessario senso di appartenenza al proprio territorio. Di qui la scelta del brano tratto dal V canto dell’Inferno di Dante.

Inoltre, la Dirigente ha incoraggiato i nostri ragazzi a con­tinuare a leggere Da­nte, perché la sua straordinaria opera narrativa, oltre che poetica, li può aiut­are a comprendere il mondo in cui viviam­o, attraverso proprio la sua rappresenta­zione universale del­la vita, attraverso il senso dell’ umani­tà unita.

Farà da cornice alla performance dei ragazzi la lettura, da parte dei docenti Garau e Fatale, di alcuni dei tanti passi della Divina Commedia in cui è chiaro il riferimento alla città di Gaeta, proprio per sottolineare l’intento dell’Istituto Comprensivo di agganciarsi sempre al territorio  anche da punto di vista letterario e culturale. Immancabile l’intervento musicale di Valentina Ferraiuolo e Domenico De Luca con la loro musica popolare.

Un incontro a più voci che testimonia la vivacità e la creatività dei ragazzi della Principe Amedeo e, soprattutto, un grande attaccamento al proprio territorio.

Visualizzazioni: 564