“Insieme alla Roma per donare la vita”: successo per la raccolta sangue in Campidoglio

Nella giornata di San Valentino, un gesto d’amore rivolto alla salvaguardia della vita, nel suo significato più alto e profondo.
Nonostante la giornata di pioggia si è svolta positivamente la raccolta sangue rivolta ai piccoli pazienti dell’UOC di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal professor Antonio Ruggiero. Tutto si è sviluppato nella mattinata di venerdì 14 febbraio, in Piazza del Capidoglio, sotto la direzione di AS Roma e Roma Capitale, con il supporto di Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, AVIS Comunale Roma UDR e Associazione “Franco e Maria Sensi”.
“Sono veramente felice e grata per l’organizzazione di questa iniziativa, meritevole di pubblicità e di speranza nel vederla ripetuta e più in futuro – ha dichiarato la professoressa Luciana Teofili, Direttore UOC Emotrasfusione del Policlinico Gemelli –. Il supporto alla donazione di sangue è infatti insostituibile per l’attività ospedaliera. Nell’evento organizzato oggi si è pensato soprattutto alla popolazione pediatrica, destinataria nel quotidiano di una buona fetta di consumo. Presso il Policlinico Gemelli è attivo un reparto di oncologia pediatrica che da anni si occupa di trattare bambini con neoplasie solide ed ematologiche, operativo all’interno di un programma trapianti di cellule staminali emopoietiche che coinvolge pazienti adulti e pediatrici. In Fondazione sono presenti la chirurgia pediatrica, neurochirurgia infantile, la terapia intensiva pediatrica. In questi reparti il sangue è un elemento fondamentale, insostituibile e quando mi riferisco ad esso non parlo solo della classica idea di trasfusione di emazie, ma anche di tutto quello che dal sangue si può ottenere, come le piastrine, il plasma e i suoi farmaci derivati. Nella stessa struttura ospedaliera del Gemelli, circa un quarto del fabbisogno di emocomponenti è proprio destinato al programma trapianti, di cui fa parte come detto anche l’oncologia pediatrica. Quindi grazie di vero cuore a tutte le persone che sono venute a donare”.
Oltre alla professoressa Teofili e al professor Raffaele Tartaglione, Direttore Sanitario del Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV e Responsabile dell’Avis Comunale Roma UDR, ad accompagnare l’attività di raccolta, il saluto delle istituzioni presenti, rappresentate per l’occasione da: Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina; Federico Rocca, consigliere e Presidente del Roma Club Campidoglio; Maurizio Lombardo, Chief Football Operating Officer AS Roma; Rosella Sensi, con le sorelle Maria Cristina e Silvia, in rappresentanza dell’Associazione “Franco e Maria Sensi”.
“L’evento del 14 febbraio rinnova una tradizione che parte da molto lontano, cioè dalla prima manifestazione voluta dalla famiglia Sensi nel 2005 e reiterata poi fino al 2010 – ha affermato il professor Tartaglione –. In considerazione del loro attaccamento alla squadra, chiamare a raccolta i tifosi della Roma è un qualcosa che si è rivelato vincente in quegli anni. Riproposta oggi, la bellezza di questa iniziativa, a prescindere dai numeri raggiunti nell’incontro odierno, è quella di promuovere il messaggio della donazione, da far divenire un impegno quotidiano e non più legati a eventi eccezionali. Noi stiamo proprio lavorando su questo, con l’obiettivo che la manifestazione svoltasi a San Valentino diventi in prospettiva un incontro rituale”.
Visualizzazioni: 62