Islanda in Tavola: Un Viaggio Culinario e Culturale Indimenticabile a Gaeta.

Un’esperienza sensoriale unica ha trasportato i partecipanti in un viaggio affascinante tra i sapori e la cultura dell’Islanda, durante la cena degustazione “Islanda in Tavola”. L’evento, tenutosi presso il ristorante “il Follaro” di Gaeta, ha visto la partecipazione di Gunnar Þor Gunnarsson, ingegnere e profondo conoscitore della sua terra, e dello Chef Davide Orlando, che hanno sapientemente guidato gli ospiti in questa avventura culinaria e culturale.
La serata è iniziata con una coinvolgente presentazione di Gunnar Þor Gunnarsson, che ha illustrato la storia, la geologia e le tradizioni dell’Islanda, accompagnando il racconto con suggestive immagini. Una vera e propria lezione che ha catturato l’attenzione del pubblico, suscitando curiosità e desiderio di scoprire di più su questo affascinante paese.
Successivamente, gli ospiti hanno intrapreso un viaggio gastronomico attraverso i sapori autentici dell’Islanda, grazie al menù ideato da Gunnar e sua moglie e reinterpretato con maestria dallo Chef Davide Orlando. Ogni piatto è stato presentato con cura, svelando la storia e le peculiarità degli ingredienti e delle ricette.
Il menù ha offerto una varietà di sapori sorprendenti, a partire dal “Reyktur lax með graflaxsósu og eggi á ristuðu bráuði”, un salmone affumicato delicato e raffinato, accompagnato da una salsa agrodolce e uovo sodo. La “Kjötsúpa”, una zuppa di verdure con agnello, ha conquistato i palati con il suo sapore confortante e avvolgente. Il “Porskur á ítalska vegu”, baccalà alla Gaetana, ha creato un ponte tra le due culture, esaltando la qualità degli ingredienti. Infine, la “Hjónabandssæla”, una crostata di rabarbaro con base di farina d’avena, ha concluso la cena con un equilibrio perfetto tra dolce e acidulo.
L’evento è stato un successo, grazie alla sinergia tra Gunnar Þor Gunnarsson e lo Chef Davide Orlando, che hanno saputo creare un’atmosfera magica e coinvolgente. I partecipanti hanno apprezzato la qualità dei piatti, la ricchezza delle informazioni culturali e la passione trasmessa dai due protagonisti.
“Islanda in Tavola” ha dimostrato come la cucina possa essere un veicolo di scoperta e di incontro tra culture diverse, avvicinando mondi apparentemente lontani.
Un’esperienza da ripetere, per continuare a esplorare i sapori e le tradizioni dell’Islanda, senza dover necessariamente lasciare Gaeta.
Visualizzazioni: 60