Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

L’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Gaeta aderisce dal 14 al 19 novembre all’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”,

Condividi

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Gaeta aderisce dal 14 al 19 novembre all’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Tale campagna, giunta alla sua IX edizione, prevede che gli insegnanti, nel rispetto del principio di autonomia didattica, includano nelle attività scolastiche iniziative di lettura ad alta voce, svincolate da ogni forma di valutazione.

Il tema istituzionale proposto per questa edizione è “Se leggi sei forte” e ha l’obiettivo di educare alla lettura come strumento che rende più forti e consapevoli, dunque autenticamente liberi. Leggere dischiude mondi, consente di ampliare la mente e gli orizzonti. Chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze, prove. I lettori non restano mai senza parole!

Il filone tematico scelto dal nostro Istituto è “La forza delle parole”, dedicato al potere che le parole hanno di cambiare il mondo e le persone che lo plasmano giorno dopo giorno. Rientrano in questo filone letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali: le parole si fanno veicolo prezioso per interpretare, spiegare e modificare la realtà che ci circonda.

Nel corso della settimana si propongono le seguenti attività da svolgere in tutte le classi:

– “Leggere insieme”: lettura ad alta voce e lettura drammatizzata (anche in chiave ludica) di brani legati al filone tematico su indicato da parte del docente e degli alunni ed eventuale produzione di elaborati grafico-pittorici;

– “Leggo il mio libro preferito”: lettura espressiva di pagine scelte da ogni alunno del proprio libro preferito da realizzare in un momento di condivisione della propria sensibilità e dei propri interessi;

– “Leggo in biblioteca”: lettura di pagine dei libri della biblioteca scolastica

Visualizzazioni: 362