Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

L’itinerario delle otto proiezioni artistiche “Visual Designer” descritto da Giovanni Di Tucci

Condividi

Il delegato ai Grandi Eventi del Comune di Gaeta Giovanni Di Tucci

“Le otto proiezioni artistiche “Visual Designer” protagoniste di questa edizione delle luminarie a Gaeta partiranno dalla “Madonna Nostra” che campeggerà sulla facciata della chiesa dei SS. Cosma e Damiano a sancire il legame tra la Città e Maria di Porto Salvo, protettrice della gente di mare”.

Il delegato ai Grandi Eventi del Comune di Gaeta Giovanni Di Tucci spiega l’itinerario luminoso che andrà ad impreziosire l’edizione 2022-23 delle Favole di Luce.

“Tra le novità dell’anno – dice – la “Notte di Natale“, nelle Piazze Mazzoccolo e Mare all’Arco con rappresentazione di costellazioni e volta celeste. Lungo via Buonomo troveremo il  fantastico mondo dei cartoni animati che colorerà facciate e strade in modo gioioso. Arriviamo poi al centro: il Palazzo Comunale, la scuola e i palazzi saranno animati da disegni e colori sulle feste natalizie. Il Museo dell’Unità d’Italia, di prossima apertura, presenterà un video mapping rappresentativo del legame storico tra Gaeta e la Marina Militare con le  fasi saliente del percorso che portò all’unificazione e con particolare riferimento all’assedio del 1860-61.

Suggestiva proiezione artistica raffigurante il “Vespucci” illumina il Bastione “la Favorita” nel centro storico della città.

La parte medioevale vedrà proiezioni sui bastioni sempre legate ai 160 anni di vita della Marina, con le più importanti navi e la “Vespucci” nei pressi de La Favorita.

Ultima preziosità di questa edizione: la facciata del tempio di San Francesco che, per celebrare  800.mo anniversario della venuta del Poverello a Gaeta, riporterà affreschi di Giotto presenti ad Assisi.

L’appuntamento con la cerimonia di inaugurazione della 7ª edizione di “Favole di Luce” è per sabato 29 ottobre, alle 18:00, in Piazza della Libertà. Maggiori info sul sito www.luminariegaeta.it.

Seguiteci su:


Copyright – © Testi e immagini contenuti su www.gaetanews24.it sono soggetti a copyright. Tutti i diritti riservati

Visualizzazioni: 590