“Luoghi, voci, storie di un carcere. Percorso fotografico e immersivo” con Il Castello. Mostra fotografica di Antonella Di Schino

Venerdì 29 luglio 2022, alle ore 17.30, presso il Castello Angioino di Gaeta, si terrà l’inaugurazione di “Luoghi, voci, storie di un carcere. Percorso fotografico e immersivo”, che si apre con Il Castello. Mostra fotografica di Antonella Di Schino. L’iniziativa è il terzo appuntamento del ciclo estivo di “Le UNIcittà 2022”, dal titolo “UNIsummer. Movimento, cultura e benessere” (Gaeta 19 luglio-30 settembre 2022) e rientra nell’ambito delle attività di Terza Missione della Delega del Rettore alla Diffusione della cultura e della conoscenza-SCIRE, Prof.ssa Ivana Bruno.
Il percorso è pensato come un itinerario culturale ibrido e sensoriale all’interno di alcuni tra gli spazi del Castello adibiti a carcere militare fino al 30 giugno 1990, giorno della sua chiusura. Basato su questo doppio binario, è composto da una dimensione visiva e da una sonora, e offre un’esperienza basata sul coinvolgimento diretto dei sensi del visitatore.
Il percorso si apre nella Camerata A con la mostra fotografica Il Castello, di Antonella Di Schino, fotografa di Gaeta già autrice, nel 2020, dell’omonimo volume da cui sono tratte le 27 immagini esposte. Prosegue e si completa, poi, nella Camerata A (secondo piano) e nelle Celle piemontesi, dove ha inizio e si conclude lo storytelling immersivo sulla vita del carcere con il racconto diretto di alcuni testimoni.
Grazie al ricorso alle immagini e al suono, gli ambienti che furono di detenzione e di pena si trasformano in spazi vivi, luoghi di riflessione su un passato e un’esperienza condivisi da tanti abitanti del carcere e sul valore e sul significato delle loro parole come “atti di testimonianza”.
- Sindaco di Gaeta Cristian Leccese
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Gaeta, Cristian Leccese, del Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, Marco Dell’Isola e della Delegata del Rettore alla Diffusione della cultura e della conoscenza, Ivana Bruno, seguiranno gli interventi di Benedetta Borello, docente di Storia moderna dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e di Maria Cristina Capomaccio, coordinatrice e referente dei rapporti dell’Ateneo con il territorio. L’evento proseguirà nella Camerata A, dove, sulla mostra, interverranno l’autrice delle fotografie, Antonella Di Schino e la curatrice, Mara Salipante.
Successivamente, al secondo piano della Camerata A, la curatrice del percorso immersivo, Laura Saturnino e l’autore dei testi e delle ricerche storiche Nicola Ancora (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) illustreranno aspetti e significato del percorso immersivo.
Nello spirito che anima “Le UNIcittà”, l’iniziativa ha coinvolto il territorio di Gaeta in una co-progettazione partecipata volta ad avviare e instaurare un dialogo che, a partire dalle istituzioni, vuole estendersi a tutta la cittadinanza.
In questa prospettiva di integrazione e scambio si inserisce l’evento, che rientra anche in una più ampia e articolata progettualità, messa in campo dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, di azioni finalizzate alla valorizzazione del complesso monumentale, di cui l’Ateneo detiene la “concessione in uso perpetuo” a scopi culturali e di promozione e diffusione del sapere.
Con un approccio interdisciplinare aperto alle richieste del territorio, l’intento è quello di promuovere e diffondere la cultura e, contestualmente, contribuire a rafforzare il senso profondo e identitario di quel patrimonio culturale, dal valore nazionale e internazionale, di cui il Castello è segno tangibile.
L’esposizione è visitabile nei giorni e negli orari di apertura del Castello e rimarrà aperta fino a domenica 2 ottobre 2022.
Come tutti gli appuntamenti del ciclo di “UNIsummer. Movimento, cultura e benessere”, anche questo rientra tra gli eventi di avvicinamento alla “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022”, che UNICAS concluderà a Gaeta il 30 settembre, con un programma fitto di eventi volto a celebrare la Scienza, in tutte le sue forme, tra i cittadini di tutte le età, da 0 a 99 anni (mostre, giochi scientifici, caffè letterari, laboratori, science trips, ecc.).
_____
Info scire@unicas.it
Media contacts comunicazione@unicas.it