La Medicina che Ispira: L’Eccellenza del Dottor Claudio Lodoli e il Valore della Prevenzione
Tumori ginecologici: la chirurgia mini-invasiva e il trattamento personalizzato al centro dell’intervista con il dottor Valerio Gallotta
La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Riapre il Roseto Comunale di Roma: un’oasi di bellezza e storia

Condividi

A partire da lunedì 21 aprile 2025, il Roseto Comunale di Roma torna ad accogliere il pubblico, in occasione del Natale di Roma. Questo giardino straordinario, situato sulle pendici dell’Aventino, offre una vista mozzafiato sul Circo Massimo e ospita oltre 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne, provenienti da ogni angolo del mondo.

Orari e accesso Fino al 15 giugno 2025, il Roseto Comunale sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, con ingresso libero e gratuito. Si segnala che l’accesso principale in via di Valle Murcia n. 6 resterà momentaneamente chiuso per lavori stradali. L’ingresso sarà possibile esclusivamente da Clivo dei Publicii n. 3.

Un viaggio tra le rose Il Roseto racconta una storia millenaria attraverso le sue rose, che includono specie risalenti a 40 milioni di anni fa e varietà rare e affascinanti. Tra queste troviamo la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali verdi, e la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni. Il giardino è una meta imperdibile per gli amanti della natura, della botanica e della bellezza.

Un appuntamento speciale: il Premio Roma Nell’area più piccola del Roseto trovano spazio le rose partecipanti al prestigioso concorso internazionale “Premio Roma”, un evento atteso ogni anno che vanta una tradizione quasi secolare. Istituito nel 1933, il Premio Roma è dedicato alle nuove varietà di rose non ancora in commercio e rappresenta un’occasione unica di confronto tra coltivatori e appassionati di tutto il mondo.

Visite guidate e tariffe Per chi desidera arricchire l’esperienza, il Roseto offre visite guidate. È possibile prenotare contattando gli uffici tramite email a rosetoromacapitale@comune.roma.it o al numero 06.5746810 (lun-ven, 9:00-12:00). Le tariffe sono:

  • Singoli: €5,80 (feriali) e €8,10 (festivi).
  • Gruppi (minimo 15 persone): €2,90 (feriali) e €4,10 (festivi). L’ingresso è gratuito per scuole, disabili, ragazzi fino a 14 anni e over 65.

Un luogo ricco di storia Fin dal III secolo a.C., il luogo che oggi ospita il Roseto era dedicato ai fiori. Recuperato nel 1950 grazie alla visione della contessa Mary Gailey Senni, il Roseto Comunale unisce natura, architettura e memoria storica. I vialetti a forma di menorah, simbolo dell’Ebraismo, celebrano l’importante eredità culturale di questo spazio.

Modalità di pagamento Prima di procedere al pagamento delle visite guidate è necessario concordare la data con gli uffici competenti. Per informazioni:

  • Email trekking: trekambientali@comune.roma.it
  • Tel: +39 3351530750
  • Email Roseto Comunale: rosetoromacapitale@comune.roma.it
  • Tel: 06.5746810

Maggiori informazioni Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili qui: Il Roseto di Roma

Visualizzazioni: 119
a cura di: Maria Vaudo
preload imagepreload image