Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
“NOTE DI LUCE: Quando la musica illumina”, evento per sostenere il Centro di Ginecologia Oncologica del Gemelli
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Significato e simbolismo storico dietro le luminarie di Natale. Piccolo saggio di Cosmo Di Russo

Condividi

Nell’opuscolo informativo delle Favole di Luce di questa nuova edizione, residenti e turisti troveranno, con i vari appuntamenti e gli itinerari, un mini saggio di Cosmo Di Russo sul significato storico da attribuire alle “Mille e una luce di Gaeta”. Cosa significa celebrare un momento importante con la luce? Perché illuminare vuol dire fare festa? E quale valore assume per la collettività impreziosire strade e piazze con un simbolo natalizio per eccellenza. Questo e tanto altro, con riferimenti alla storia di Gaeta ma anche alle abitudini e tradizioni occidentali e orientali.

“Favole di Luce” rappresenta un evento che assume importanza strategica in riferimento al processo di destagionalizzazione del turismo locale e di promozione del territorio, con un legame speciale, in questa edizione, al filone di ricerca storico-culturale, incoronando Gaeta come Città delle mille e una luce, come Città dell’infinito.

L’appuntamento con la cerimonia di inaugurazione della 7ª edizione di “Favole di Luce” è per sabato 29 ottobre, alle 18:00, in Piazza della Libertà. Maggiori info sul sito www.luminariegaeta.it.

Seguiteci su:


Copyright – © Testi e immagini contenuti su www.gaetanews24.it sono soggetti a copyright. Tutti i diritti riservati

Visualizzazioni: 890