Storie Illustrate è al giro di boa

Il progetto, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, coinvolge i bambini di Gaeta e le loro famiglie in un viaggio alla scoperta del magico potere dei libri
Storie Illustrate è un progetto che si sta svolgendo a Gaeta finanziato dal CEPELL – Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, della durata di 7 mesi, che mette in rete diverse realtà aderenti al Patto per la lettura. Capofila del progetto è l’associazione PostScriptum Gaeta, in partnership con la Biblioteca Comunale Salvatore Mignano del Comune di Gaeta, l’Istituto Comprensivo Carducci, la casa editrice Ali Ribelli, la libreria Il Sole e la Cometa e Il social Blog.
Il progetto Storie Illustrate mira a riconoscere e valorizzare il libro all’interno del contesto familiare e scolastico come mezzo per prendersi cura di sé e degli altri, a partire dai bambini più piccoli fino ad arrivare agli adulti, dimostrando con attività ed esperienze interattive che il libro
può trasformarsi in una pratica condivisa e socializzante capace di integrare a livello sociale ed emotivo, contribuendo alla costruzione di un benessere profondo, individuale e comunitario.
Nei mesi di febbraio e marzo sono state svolte attività nelle scuole dell’infanzia Virgilio e Sebastiano Conca: i bambini hanno avuto l’occasione di partecipare ad un entusiasmante Pigiama Party dei Pupazzi a scuola, una pratica giapponese chiamata nuigurumi–otomari-kai che secondo alcuni studi, permette ai bambini di imparare a considerare il libro come un diffusore affettivo. Gli stessi bambini hanno ricevuto in dono un libro da portare
a casa e la visita dell’allenatrice alla lettura Giovanna Carbone a scuola per leggere ad alta voce albi illustrati.
I bambini della scuola primaria Conca hanno partecipato al “Laboratorio degli abili narratori”, un percorso di teatralizzazione della lettura guidato dagli insegnanti della scuola di Arti dello Spettacolo Move & Jam.
Terminate le attività nelle scuole, iniziano quelle in città: infatti, è già in essere un ricco programma che vede autori, illustratori e animatori alla lettura incontrare i bambini per leggere insieme e condividere esperienze interattive. A partecipare a questa fase sono Maria Ausilia Mancini, l’associazione Nausicaa, Vanessa Policicchio Rizzoli, Greta Salipante, Matite Creative e Il Baule Pedagogico.
Sono inoltre previste attività per genitori ed educatori come il corso di lettura animata e l’incontro “I poteri magici della lettura” coordinato dalla psicologa e libroterapeuta Rosy Spinosa.
Il programma è ricco di attività e si può ricevere comodamente su WhatsApp richiedendolo al 353 304 4225 o seguendo i canali social dei partner dell’iniziativa. Tutti gli eventi sono gratuiti.
«Siamo felici che il Centro per il Libro abbia deciso di contribuire a questo progetto, per noi rappresenta il riconoscimento di un impegno che portiamo avanti da diversi anni. Desideriamo che Storie Illustrate porti gioia e condivisione, avvicinando sempre più bambini, educatori e famiglie all’idea che il libro può essere un mezzo per scoprire meraviglie in se stessi e negli altri.» – commenta Pierferdinando Buttaro, Presidente dell’associazione PostScriptum.
«È fondamentale – evidenzia il sindaco Cristian Leccese – riconoscere l’importanza della lettura e incoraggiare ogni forma di promozione. Una città che legge garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura attraverso biblioteche e librerie, con festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce ai progetti del Centro per il libro e la lettura, si impegna a promuovere la lettura attraverso la collaborazione tra enti, scuole e privati per realizzare pratiche condivise. Un particolare apprezzamento all’ iniziativa “Storie illustrate”, promossa con competenze e professionalità e riuscita finora, cosa affatto scontata, ad incuriosire ed interessare, coinvolgendoli, piccoli e grandi.»
Visualizzazioni: 72